CambusaTeatro nasce, ufficialmente, a Locarno il 9 sett. del 2008, grazie alla volontà di un gruppo di artisti che già da anni erano presenti sul territorio svizzero ed estero con spettacoli teatrali, concerti, seminari teatrali e l’organizzazione di rassegne culturali multidisciplinari. La filosofia di CambusaTeatro è quella di creare con le varie discipline artistiche, dei sentieri sottili che possano portare il pubblico a scoprire la profondità e la bellezza che, come nella maggior parte delle forme artistiche, esiste in ognuno di noi.

ELISA CONTE comincia la sua avventura teatrale, quasi per gioco, a Milano nel 1995. Il teatro, per lei, è un momento di magia, un luogo protetto dove il corpo, la mente, i sogni e le emozioni possono esplodere. Proprio come nel pensiero espresso da F. Garcia Lorca: "Il Teatro è una scuola di lacrime e risa, una tribuna libera dalla quale si possono portare alla luce, mediante esempi viventi, le leggi eterne del cuore e dei sentimenti umani". CURRICULUM VITAE

MASSIMO LEONARDO VILLUCCI nasce a Milano nel novembre del 1976. Tra i banchi dell'istituto tecnico commerciale matura una crescente passione per il teatro che lo porta a conoscere Renzo Martinelli regista della compagnia di produzione "Teatro Aperto".
Si diploma presso la scuola di recitazione "Quelli di Grock" di Milano e inizia a muovere i primi passi come attore riscoprendo "quell'io che siete voi perché ho bisogno degli altri per stare in piedi". CURRICULUM VITAE

VALENTINA GRIGNOLI nasce a Lugano il 14 febbraio 1980 e sogna sin da piccola di diventare un giorno attrice e scrittrice. Concentra quindi la sua formazione in questi due ambiti a Milano con due anni al Teatro della Contraddizione prima (con Marco Maria Linzi e Carmelo Rifici) e due a Quelli di Grock poi (con Brunella Andreoli e Debora Virello); parallelamente frequenta l'indirizzo Spettacolo della facoltà di lettere moderne, laureandosi in drammaturgia contemporanea con una tesi su Rafael Spregelburd (grazie alla quale vince il premio Ubu 2011 per la traduzione di Lucido).
Con all'attivo stages e laboratori di recitazione e drammaturgia a Milano, Buenos Aires, Parigi e in Ticino (Julie Stanzak, Danio Manfredini, Susanna Baccari, Christian Drut, Adriana Barenstein, Living Theater, Jean Paul Denizon, Carolina de la Calle Casanova), divide oggi la sua attività tra insegnamento, giornalismo e teatro. Realizzando il suo sogno.  CURRICULUM VITAE
 

   

STAFF

 

LEONARDO MODENA figlio unico, nasce nel ’65 ancora in tempo prima che finisca maggio, era il 31, cresce a giubiasco, che lascia per proseguire gli studi di architettura si laurea nel ’88, dopo avere partecipato quasi per caso ad un corso di teatro a milano e ripresosi senza danni apparenti decide di continuare prende parte a delle produzioni teatrali, è membro fondatore della cambusateatro. CURRICULUM VITAE

   

JUNIO M. DURANTE Graphic & WEB Design
CURRICULUM VITAE
www.intermodo.net

   

CLAUDIA LOMBARDI Claudia Lombardi, nata nel 1963 a Locarno, dopo gli studi e le esperienze professionali maturate fuori cantone a Zurigo, Losanna e Ginevra, torna in Ticino e crea a Locarno la Professional Incoming che si occupa di eventi di varia natura e di programmi culturali. A questa formazione unisce la passione per il teatro e dal 2011 si occupa di organizzazione teatrale. Dal 2002 al 2013 si forma come attrice e segue laboratori teatrali presso Associazione Scintille a Locarno, Compagnia Nuovo Teatro ad Ascona, Teatri Possibili a Milano, MAT (Movimento Artistico Ticinese) a Lugano e Lab 121 a Milano. Dalla stagione 2013-2014 entra nel direttivo di Cambusateatro di Locarno e si occupa dell’organizzazione della rassegna Scenari¬_Diversi e delle produzioni della compagnia, di cui fa parte, nonché di altre mansioni amministrative.
CURRICULUM VITAE

   

MEMBRI ONORARI

MARIO DONDERO (Milano, 6 maggio 1928) è un fotografo italiano. Di origini genovesi, è una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo. Inizia a collaborare nei primi anni cinquanta a "l'Unità", "L'Avanti", "Milano Sera". Legato al cosiddetto gruppo dei "Giamaicani" (i frequentatori del bar Giamaica) Milan Alfa Castaldi, Camilla Cederna, Luciano Bianciardi, Giulia Niccolai, Carlo Bavagnoli, Ugo Mulas, nel 1955 si sposta a Parigi dove collabora con "L'Espresso", "L'Illustrazione Italiana", "Le Monde", "Le Nouvel Observateur". Frequenta e ritrae scrittori e intellettuali francesi (Roland Topor, Claude Mauriac, Daniel Pennac, Jeshar Kemal). Tra le sue foto più celebri, quella del gruppo degli scrittori del Nouveau roman scattata a Parigi nell'ottobre del 1959 davanti alla sede delle Editions de Minuit (Nathalie Serraute, Samuel Beckett, Alain Robbe-Grillet, Claude Mauriac, Claude Simon, Jerome Lindon, Robert Pinget, Claude Ollier). Il suo interesse per l'Africa si è manifestato attraverso la collaborazione alle riviste Jeune Afrique, Afrique-Asie, Demain l'Afrique.

LUDOVICO GUARNERI
www.ludovicoguarneri.it

NANDO SNOZZI Sono nato sotto il segno dello scorpione con ascendente scorpione. I miei animali preferiti sono: l'elefante, il falco ed il delfino. Mi piace la vita perché è una precarietà stabile e sicura. Sono un po' fuorilegge e mi addestro a vivere il meglio possibile. Mi sento un'unità crepuscolare e mi chiedo perché nuvole di fumo sono espulse da bocche incrostate da scorie, e perché le parole si contendono la luce che filtra tra un dente e l'altro. www.nandosnozzi.ch

MAURIZIO SALVALALIO è nato a Milano il 5 luglio 1960. Dopo le scuole dell’obbligo frequenta il Liceo Linguistico e si diploma alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Milano. Prima di intraprendere la sua formazione teatrale lavora per conto di una importante azienda come traduttore. Vive tuttora a Milano.
Inizia la sua formazione teatrale presso la Scuola di
Teatro Palcoscenico di Milano, la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e l’Accademia di Musica Moderna sempre a Milano. Accanto alla formazione di base, segue parallelamente vari seminari di aggiornamento. Eccone alcuni: Kaja Anderson (voce), Yves Doncque (commedia dell’arte), Arnoldo Foà (l’arte dell’attore), John Strasberg (l’arte dell’attore), Dominic de Fazio (il metodo), Virginio Puecher (rapporto tra voce parlata e cantata), Jean Paul Denizon (William Shakespeare), Scuola Europea per l’Arte dell’attore (con docenti del GITIS di Mosca, della GUIDHALL School of Drama and Music di Londra, del Centro di Cinematografia e dell’Accademia di Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma).
www.mauriziosalvalalio.it

 

© INTERMODO Web design. All contents is property of CAMBUSATEATRO. All rights reserved.

Info e prenotazioni: info@cambusateatro.com +41 78 8639992