Scenari DiVersi
stagione 2014-2015


TEATRO DI MINUSIO
Via Motta 10, Minusio
 

Una stagione per riflettere
 

10 ottobre - ore 21.00
(S)LEGATI
Di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi Musiche di Sandra Zoccolan Produzione ATIR Milano.
E’ l’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates durante la scalata della parete ovest del Siula Grande, nelle Ande Peruviane. Ma è anche la storia di un’amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi. La corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. C’è l’estenuante conquista della vetta. C’è la gioia dell’impresa riuscita. E infine, quando il peggio è passato, e la strada è ormai in discesa, c’è la vita, che fa lo sgambetto e c’è la morte che strizza l’occhio. Un’avventura al di là dei limiti umani. La montagna diventa la metafora del momento in cui la relazione è portata al limite estremo. E’ la storia di un miracolo.

 

24 ottobre - ore 21.00
ZIGULÌ
Regia di Francesco Lagi con Francesco Colella Produzione Teatrodilina Roma SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO IN-BOX 2013.
Il personaggio di Zigulì è un uomo smarrito che si rapporta a suo figlio e alla sua disabilità con stupore, rabbia e ironia. Il tempo che il padre e il figlio vivono ogni giorno, scandito da relazioni e impegni. Ciò che è interessante non è il mondo del figlio e della sua disabilità, che non ci è dato conoscere, ma quello che lui ci mostra di sé, contagiando l’esistenza di suo padre. Gli taglia l’anima, gli fa male e gli fa paura, lo atterrisce. C’è solo il padre che parla con lui e la sua fragilità di fronte alla disabilità del figlio. La paura, il desiderio della morte, il bisogno intimo di sparire. Le testate, le spinte, i morsi, i graffi tra gli abbracci e le risate. E, qualche volta, i baci. Ma questa è soprattutto una storia d’amore.

 

7 novembre - ore 21.00
IL TIGLIO. FOTO DI FAMIGLIA SENZA MADRE
Testo di Tommaso Urselli Di e con Massimiliano Speziani, Filippo Gessi e Francesca Perilli Produzione Urselli / Speziani Milano SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO FERSEN 2013 ALLA REGIA.
C’è una separazione in atto: un padre avvia le pratiche per l’inserimento del figlio presso una comunità per disabili psichici. Il processo si rivela lungo e sofferto. Il figlio fatica ad accettare il distacco e il padre è costretto a giustificarsi con verità e mezze bugie. Da lì in poi gli incontri tra i due si svolgono in un’atmosfera spesso surreale, dove si mescolano incomprensioni, tenerezze, silenzi e dialoghi sospesi tra ironia e disillusione. Il testo più che di malattia psichica parla di un handicap più profondo: ad essere malata è la relazione tra un padre e un figlio.

 

28 novembre - ore 21.00
ROAD MOVIE
Regia di Sandro Mabellini Con Angelo di Genio e Piero Salvatori al violoncello Produzione Beat 72 / Quartieri dell’Arte Roma ANGELO DI GENIO PREMIO UBU 2011 MIGLIOR ATTORE UNDER 30.
Joel, trentenne gay innamorato di Scott, si precipita in un viaggio coast to coast per rincontrare l’amato, con la paura di amare e contemporaneamente della malattia che infesta gli anni 90 americani: l’AIDS. Joel affronta le sue paure grazie agli incontri che fa durante questo viaggio, confrontandosi con il dolore di due madri: Myra e Madiva, che hanno perso i propri figli per questo. Chiaro è il paragone nel testo a quello che 20 anni prima era stata la guerra del Vietnam, che, in ugual modo, aveva decimato mezza generazione di giovani americani. E come allora altri, qui è Joel a farsi portavoce di diritti non riconosciuti, in quanto vittime del presente.

 

ANTEPRIMA NUOVA PRODUZIONE CAMBUSATEATRO
4-5-6 dicembre - ore 21.00
MOLTO RUMORE PER NULLA
Di William Shakespeare Regia di Laura Pasetti Assistente alla regia Elisa Conte Con Jacopo Fracasso, Ulisse Romanò, Massimo L. Villucci, Simon Waldvogel, Max Zampetti.
Molto rumore per nulla è una tragicommedia ambientata a Messina, in cui l’elemento giocoso si fonde a quello tragico e propriamente drammatico. Il cast è composto da soli uomini, perché così erano le rappresentazioni dell’epoca. Si sottolineerà la visione molto maschile dei sentimenti e dell’amore, portando gli attori a marcare spudoratamente con l’ironia questa storia, come se fosse raccontata da uomini in un club di soli uomini. Una confessione tutta maschile dove si può giocare a prendere in giro le donne perché tanto non ci sono; dove nella farsa si risolvono le proprie frustrazioni e nel travestimento le proprie paure. Una sorta di spettacolo televisivo dove la sfida è la rappresentazione. Si esprimono giudizi, ma non seduti sul trono della de Filippi, bensì ingabbiati nella struttura di un testo crudele; dove le donne sono perfette o si buttano via e dove gli uomini devono recitare il ruolo dei cattivi oppure si buttano via.

 
 

9 gennaio - ore 21.00
QUI CITTA’ DI M
Regia di Serena Sinigaglia Con Arianna Scommegna Produzione ATIR Milano PREMIO VOLONGHI 1996, PREMIO NAZIONALE DELLA CRITICA 2010, PREMIO HYSTRIO 2011.
E’ un giallo ambientato a Milano e vuole essere una riflessione aperta su questa città che nel giro di soli quindici anni ha cambiato radicalmente volto. E’ un monologo per sette personaggi, ma siamo anche noi, le nostre paure, il grigio dell’asfalto, i fantasmi di chi non c’è più, la paura del diverso, del traffico, della bomba, dello smog, del buio, il disagio, le periferie, il rampantismo, le banche, i giochi in borsa, ma soprattutto la gente, sì, quelli che ogni giorno si domandano cosa ci stanno a fare in questo schifo di città di M. e poi … ci restano, incollati, imperterriti anzi agguerriti, alla ricerca di un sogno che forse li potrebbe salvare … o forse, invece, uccidere …

 

23 gennaio - ore 21.00
ORFEO E EURIDICE
Testo e regia di César Brie Con Giulia Viana e Giacomo Ferraù Produzione Teatro Presente / Eco di fondo SPETTACOLO FINALISTA PREMIO IN-BOX 2014.
Attraverso la metafora del teatro si parla di aspetti drammatici della vita in termini sfumati. E’ un teatro dove si rimarca il potere dell’emozione sull’ideologia. Attori e spettatori partecipano a un rito. Orfeo e Euridice intreccia mito e attualità, con riferimento all’accanimento terapeutico e all’eutanasia. Come Orfeo con la forza del canto prova a liberare Euridice dal Regno dei Morti, così in questa storia Giacomo prova a proteggere Giulia dall’inferno di un incidente stradale che la inchioda a una vita senza nerbo. Qui la malattia è dramma, non bandiera. Su tutto c’è l’amore: oltre le illusioni, i crolli, i capelli che imbiancano, le decisioni laceranti.

 

6 marzo - ore 21.00
INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI
Scritto e diretto da Tindaro Granata Tindaro Granata Mariangela Granelli Paolo Li Volsi Francesca Porrini Bianca Pesce Giorgia Senesi Produzione Bibo Teatro e Proxima Rés Milano PREMIO ENRIQUEZ 2014 ALLA DRAMMATURGIA, PREMIO FERSEN 2013 ALLA REGIA Selezione Visionari Kilowatt Festival 2014.
Una donna, con la figlia di 3 anni, progetta di lasciare il marito per andare a vivere con l’amante. Per abituare la bimba alla presenza di una figura maschile diversa da quella del padre, affida spesso la bimba all’amante. L’amante è un pedofilo e, dopo un abuso, la bimba muore. Il pedofilo ha avuto l’ergastolo, la madre viene condannata a 15 anni di reclusione perché viene dichiarata colpevole di connivenza. Sapeva. Tutti i componenti della storia dichiareranno la loro versione dei fatti, cercando una verità che non tiene conto della bimba che è morta. Tratto da una storia vera.

 

CAMBUSATEATRO bimbi

dalle 15,30 merenda per tutti !
 

21 dicembre - ore 16.30
CANTO DI NATALE
Di Charles Dickens Con Angelo Ciccognani e Fabio Paroni Produzione Ciccognani/Paroni.
E’ la storia di Scrooge, avido e cinico individuo che, nella notte di Natale, ricevuta la visita di tre fantasmi, riuscirà a redimersi. In questa versione della storia sarà la fantasia dei bambini, guidati dagli attori, ad aiutare i personaggi nella loro evoluzione, grazie a suoni e giochi. Lo spettacolo è indirizzato a tutte le fasce d’età e vuole riadattare la forza del grande classico attraverso una lente educativa, appassionante e divertente.

 

25 gennaio - ore 16.30
SANDOKAN O LA FINE DELL’AVVENTURA
da “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari Con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano e Giulia Solano Produzione I Sacchi di Sabbia / Compagnia Sandro Lombardi.
La cucina è di volta in volta casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonk, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Attorno a un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell’azione è la verdura: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe, prezzemolo ornamentale. E poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, … follia pura e tante tante risate!

 

15 marzo - ore 16.30
UN CUORE A COLORI
Regia di Elisa Conte Con Jacopo Fracasso, Valentina Grignoli e Massimo Leonardo Villucci Produzione CambusaTeatro 2014 SPETTACOLO VINCITORE DEL CONCORSO “FAIGIRARELACULTURA 2014”.
Una favola antica che ci porta a riscoprire l’importanza tutta contemporanea di sentire e capire profondamente i propri bisogni, le proprie emozioni e saper leggere dentro noi stessi. Un cuore a colori è una fiaba per bambini che va dritta al cuore degli adulti.

 
 
 

© INTERMODO Web design. All contents is property of CAMBUSATEATRO. All rights reserved.

Info e prenotazioni: info@cambusateatro.com +41 78 8639992