I PARENTI TERRIBILI

Di Jean Cocteau.
Produzione “cambusa teatro”
Adattamento e regia: Maurizio Salvalalio
Con: Elisa Conte, Diego Willy Corna , Laura Rullo, Massimo Villucci, Cristina Zamboni
Regia elementi video: Erik Bernasconi
Scene: Leonardo Modena, Maurizio Salvalalio
Musiche originali: Gipo Gurrado
Costumi: Laura Pennisi
Trucco: Assunta Ranieri
Riprese e montaggi video: Patrik Soergel



I parenti terribili hanno costituito uno dei più grandi successi ottenuti da Cocteau e lo si può considerare, a ragione, come la sua più perfetta opera teatrale. Parenti terribili, ovvero una famiglia chiusa, oppressiva, scardinata, menzognera, cialtrona. Un carrozzone dove i personaggi consumano i loro piccoli grandi drammi e alimentano proprie solitudini. Personaggi che non hanno il coraggio di guardare in faccia la realtà, e si nascondono dietro alibi di comodo, fra capricci adolescenziali, teatrali recriminazioni e porte che sbattono. Si muovono nel loro colorato apparire in una scena scarna, geometrica in bianco e nero che esalta il loro mondo interiore fatto di fantasmi, di attese, di illusioni. Un gioco di dentro e fuori amplificato dalla presenza di uno schermo cinematografico da cui i personaggi entrano ed escono in un andirivieni fra sogno e realtà. Personaggi spinti all’estremità di loro stessi, esasperati e crudeli, che si trascinano di stanza in stanza, di ombra in ombra, di macchia in macchia, avvolto ora da pietà ora da un velo di ironia, che rende illusorio e allucinato il loro vivere quotidiano dilatandolo a dimensioni quasi di tragedia.

f

Scheda tecnica recensione
guarda il servizio della TV Svizzera

 

© INTERMODO Web design. All contents is property of CAMBUSATEATRO. All rights reserved.

Info e prenotazioni: info@cambusateatro.com +41 78 8639992